L'ASSEMBLEA METROPOLITANA
L'Assemblea è l'organo più importante di Confcooperative Venezia e riunisce i rappresentanti di tutte le cooperative associate. Si tiene ogni 4 anni per eleggere gli organi sociali e per discutere e approvare i programmi di lavoro. Ha il compito di:
- Stabilire il programma di Confcooperative Venezia.
- Eleggere i rappresentanti: sceglie i delegati che rappresenteranno Confcooperative Venezia nelle assemblee regionali e nazionali.
- Discutere temi importanti: affronta questioni rilevanti per le cooperative e le imprese sociali, valuta la situazione dell'organizzazione e il suo impegno nel realizzare il programma.
- Approvare proposte da presentare alle istituzioni.
- Modificare lo statuto.
- Ratificare le modifiche statutarie.
IL CONSIGLIO METROPOLITANO
Il Consiglio metropolitano è l'organo di governo dell'Unione. È composto da 8 a 20 membri eletti dall'Assemblea tra i delegati. Ha il compito di programmare l'attività di Confcooperative Venezia e verificare l'attuazione del programma. Svolge inoltre una serie di altri compiti attribuiti dallo Statuto, come ad esempio approvare il bilancio e convocare l'assemblea.
IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA
Il Consiglio di presidenza è un organo che detiene i compiti di gestione e amministrazione. È composto da 3 a 5 membri eletti dal Consiglio metropolitano.
IL PRESIDENTE
Il Presidente è il legale rappresentante di Confcooperative Venezia.
Viene eletto dall’Assemblea metropolitana e dura in carica 4 anni. I suoi compiti principali sono:
- Curare che le direttive stabilite dagli organi decisionali trovino attuazione.
- Gestire i rapporti con enti pubblici, le associazioni e le altre realtà del territorio.
- Convocare l'Assemblea e i Convegni metropolitani, definendo i temi da discutere.
- Svolgere tutti gli altri compiti assegnati da Confcooperative Venezia.
- Prendere decisioni urgenti, che devono essere approvate dal Consiglio di presidenza alla prima riunione successiva.